L’Associazione Sportiva Dilettantistica Tivoli Marathon e la Proloco di Jenne, organizzano la 16a Edizione della Jennesina. Possono partecipare alla gara competitiva, tutti gli atleti che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data della manifestazione. Per la gara competitiva, gli atleti dovranno dimostrare, all’atto dell’iscrizione, di essere regolarmente tesserati FIDAL, ad altra Federazione sportiva Nazionale o ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto ed in regola con le norme per la tutela sanitaria sportiva che regolano il settore. Si può partecipare anche a titolo non competitivo, senza rientrare nella classifica generale. Per la gara non competitiva non saranno necessarie le precedenti disposizioni – Iscrizioni sul posto al costo di €10.00 Ritrovo e ritiro pacco gara: ore 14.00 a Jenne nel piazzale del Comune. Parcheggio: Jenne indicazione Parcheggio. Navetta Bus: Partenza da Jenne dalle ore 16.00 fino alla zona Partenza (Monasteri di Santa Scolastica). Partenza gara: ore 18.00 Presso il Monastero di Santa Scolastica. Iscrizioni: Per società e singoli www.raceservice.it entro le ore 24.00 di Giovedì 6 Luglio. L’organizzazione si riserva di poter chiudere le iscrizioni a suo insindacabile giudizio ovvero al raggiungimento di 500 iscritti per la competitiva e 100 per la non competitiva MODALITA’ DI PAGAMENTO: €12.00 con Bonifico Bancario causale “Iscrizione Jennesina 2023, Nome e Cognome” Intestato a A.S.D. Tivoli Marathon IBAN IT15A0832739450000000002080 Sul posto il giorno della gara €15.00 Informazioni: Il percorso di gara sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 18.00 alle ore 20.00. Cena in piazza per tutti i partecipanti (Primo piatto, Grigliata di Carne mista, Dolcetti e vino/acqua) al costo di € 7,00 presentando il pettorale, € 15.00 per gli accompagnatori, con inizio alle ore 20.00. Il Percorso, si sviluppa su di un panoramico tracciato che unisce gli splendidi monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto (510m s.l.m.) con il centro storico dell’incantevole borgo medioevale di Jenne (850 m s.l.m.). Immerso nelle bellezze naturali del Parco dei Monti Simbruini, il podista attraversa i luoghi sacri in cui visse Benedetto da Norcia e dettò la regola “Ora et Labora”. Dopo aver affrontato 7,5 km di dolci salite, con pendenze variabili fino al 5% percorre la discesa di 2,5 km che lo conduce alle porte di Jenne, dove, con un giro all’interno del paese di 500m, taglia, accolto dal caloroso pubblico e da suggestive musiche, l’agognato ed atteso traguardo.